Stats Tweet

Samazeuilh, Gustave.

Compositore e critico musicale francese. Fin da giovane conobbe e apprezzò i compositori Fauré, Chabrier, Duparc, D'Indy e Wagner, R. Strauss e Dukas. Studiò a Parigi con Chausson e nel 1899 entrò alla Schola Cantorum per studiare composizione sotto la guida di D'Indy. Della sua abbondante produzione citiamo: Lo studio sinfonico (1906), ispirato a La Nef di Bourges; Nuit (1925), poema sinfonico; Canto di Spagna (1925); Serenata (1926); Naiadi a sera (1926); Il cerchio delle ore (1933); Notturno (1938); L'appel de la danse (1944), poema coreografico; Lamento e moto perpetuo (1960) e varie altre composizioni per orchestra, musica da camera (Quartetto, 1900), liriche per pianoforte e per voci. Trascrisse inoltre per pianoforte numerosissime opere di Debussy, Fauré, Dukas, Ravel, Strauss e D'Indy. Pubblicò due monografie dedicate a P. Dukas (1913) e a E. Chausson (1947) e il testo Musicisti del mio tempo: cronache e ricordi (1947) (Bordeaux 1877 - Parigi 1967).